Il Nostro Blog
Assicurazione Sanitaria Integrativa per il Personale Scolastico: Un Nuovo Passo per il Welfare della Scuola
Una grande novità per il settore dell'istruzione: con il nuovo decreto legge sulla Pubblica Amministrazione, è stata introdotta un'assicurazione sanitaria integrativa dedicata al personale scolastico. Questa misura rientra in un piano di welfare più ampio, volto a...
Aggiornamento Tariffe LEA: Nuove Prestazioni e Maggiore Accessibilità
Il 28 dicembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che aggiorna i nomenclatori relativi alla specialistica ambulatoriale e alla protesica, segnando un importante passo avanti nell'accesso alle cure per i cittadini. Questo aggiornamento rientra...
Legge di Bilancio 2025: Più Risorse per la Sanità e Nuove Misure di Assistenza
Il 28 dicembre 2024 è stata ufficialmente approvata la Legge di Bilancio 2025, introducendo una serie di misure fondamentali per il miglioramento del sistema sanitario italiano. Il nuovo pacchetto di provvedimenti punta a rafforzare l'assistenza sanitaria pubblica,...
Il futuro dell’assistenza sanitaria parte dai territori
La sanità del futuro non sarà più solo ospedalocentrica, ma diffusa sul territorio. In questo scenario, la telemedicina, le Centrali Operative Territoriali (COT) e l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) giocheranno un ruolo sempre più strategico. Le COT avranno il...
L’Europa investe nella sanità digitale: il programma EU4Health
A livello europeo, il programma EU4Health sta finanziando progetti volti a potenziare la sanità digitale e la telemedicina. L’Italia è uno dei Paesi che sta beneficiando di questi investimenti, con iniziative mirate a migliorare l’accesso alle cure e a digitalizzare i...
Assistenza domiciliare digitale: il ruolo chiave del PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta trasformando profondamente il sistema sanitario italiano, puntando sulla digitalizzazione dell’assistenza domiciliare. Grazie a questo investimento, sempre più pazienti potranno ricevere cure direttamente a casa,...
Sanità privata e telemedicina: tra opportunità e difficoltà
Mentre la telemedicina si sta affermando sempre di più nel settore pubblico, nel settore privato il suo utilizzo è ancora limitato. Secondo recenti indagini, il 58% delle strutture ambulatoriali private non ha ancora adottato servizi di telemedicina, nonostante la...
Telemedicina: nuove linee guida per un’assistenza più efficiente
Negli ultimi anni, la telemedicina è diventata uno strumento fondamentale per migliorare l’accessibilità alle cure. Il Ministero della Salute ha recentemente aggiornato le linee guida per rendere più efficiente l’assistenza domiciliare, puntando su una maggiore...